Il nostro è un progetto rivolto ai bambini dai 6 ai 14 anni e rappresenterà un’esperienza unica di gioco all’aperto, di crescita e di sviluppo insieme all’amico cavallo, immersi in ambienti naturali sicuri.
“In viaggio a Cavallo” grazie alle sinergie di Educatrici e Istruttori Federali proporrà un’attività psicomotoria di gruppo, mantenendo le dovute distanze di sicurezza, grazie agli ampi spazi a disposizione e all’aria aperta, potendo così favorire la ripresa dello sviluppo armonico della personalità del bambino, compromessa in vario modo in questo particolare momento di emergenza.
La situazione ambientale del maneggio, localizzata in un contesto naturale diventa un recipiente di emozioni e di esperienze tramite il quale il bambino potrà riacquisire la sua sicurezza, riprendere padronanza del suo corpo e il piacere di stare con gli altri.
Il cavallo, in questo momento di solitudine diventerà il suo compagno e lo accompagnerà lungo il percorso di ricostruzione della propria identità e della
socialità. Attraverso i giochi, il contatto fisico con il cavallo e i laboratori sensoriali i bambini, insieme ma distanziati per la loro sicurezza, miglioreranno la conoscenza di sé e del proprio corpo, utilizzando il piacere del movimento per rielaborare il piacere di pensare, di conoscere e di stare con gli altri. Grazie all’interazione con gli altri, anchese a distanza (sguardi, gesti, cenni, ecc.) i bambini potranno riprendere la consapevolezza di sé, mentre lo svolgimento dei programmi giornalieri favorirà l’orientamento spazio – tempo, bloccato dalle lunghe giornate trascorse in casa,senza lo scandirsi del tempo.
Il progetto prevede la realizzazione di attività settimanali, dal lunedì al venerdì, da svolgersi nel periodo che va dal 14 giugno al 30 luglio dalle 8:30 alle 12:30, secondo un preciso
programma giornaliero di svolgimento, di seguito esplicitato.
- Programma giornaliero “In viaggio a Cavallo”:
- in fase di definizione …
Rispetto delle prescrizioni igieniche:
Per accedere al Circolo per tutti gli operatori e i minori per tramite dei propri genitori o per chi ne fa le veci sarà obbligatorio annotare su un apposito Registro -conservato a cura del Coordinatore del progetto – la data di ingresso, il proprio nominativo, il nominativo del minore e la temperatura corporea – che deve essere
inferiore a 37,5°- come rilevata sul momento con strumenti messi a disposizione dal Circolo stesso e la relativa sottoscrizione di assunzione di responsabilità sulla
veridicità delle informazioni fornite autorizzando il Circolo alla conservazione e gestione dei dati personali.
Gli operatori vigileranno nel corso delle attività didattiche che siano rispettati i divieti di contatto fisico (esempio baci, strette di mano, abbracci, ecc.) e che sia
sempre rispettata la distanza interpersonale minima prescritta dalle disposizioni vigenti.
Gli operatori si assicureranno e controlleranno il lavaggio frequente delle mani dei minori e la disinfezione delle stesse con i disinfettanti messi a disposizione dalla direzione.